
Comunicato – SMART al TourismA 2022
SmartArcheoSardegna - Idee per un viaggio culturale
La Sardegna è un’isola di racconti e storie, di tramonti ed orizzonti bruciati dal sole o ristorati dal verde dei boschi di querce ed olivi, di colline dorate dalle spighe di grano, di cascate che sgorgano da grotte o si tuffano da scogliere a picco su un mare incontaminato.
È un’isola di nenie e profumi d’arrosto, di convivi intorno ad un fuoco, di danze d’amicizia e di incontri in cui il resto del mondo rimane tanto più lontano quanto più ci si immerge nel mondo dei sardi.
È questo che raccontano le tante pagine dedicate alle memorie di viaggio in Sardegna: non importa se chi scrive è un blogger, un viaggiatore europeo ottocentesco o la curiosa penna di Lawrence, poco più di cento anni fa.
In tutti, rimane quella nostalgia di luoghi unici, di sorrisi accoglienti, di ospitalità calorosa, discreta e mai invadente. Quell’accoglienza propria di chi tratta con eguale rispetto e garbo un principe o uno sceicco come uno sconosciuto viaggiatore avventuroso alla scoperta del mondo.
Si va via con un sentire che in tanti hanno già chiamato, mal di Sardegna.
È questa isola intima, quasi emozionale, che si propone al TourismA 2022: dal nord al sud di una grande impronta nel cuore del Mediterraneo occidentale, voluta da un lontano dio amante del Bello, nella quale l’uomo ha scolpito e modellato la memoria del proprio vissuto donandoci testimonianze ancora non del tutto rivelate che le scienze indagano.
- Il territorio della Trexenta: storiche terre produttrici di grano ancora oggi di grandissimo valore alimentare, saranno presentate dai referenti scientifici del territorio;
- Il golfo emporico di Oristano e la terra dei giganti:il Sinis rappresenta la culla delle rivelazioni più affascinanti che stanno catturando, grazie alle nuove scoperte archeologiche, l’attenzione degli esperti di studi mediterranei e dei visitatori più curiosi. La terra del Sinis sarà illustrata dal presidente della Fondazione Mont’è Prama, Anthony Muroni;
- Smart: siti e musei archeologici in rete con il territorio: 20 realtà di gestione di spazi culturali ed archeologici presentate dal capofila del progetto, l’editore Carlo Delfino e dal coordinatore del progetto, Paolo Sirena. Porteranno la loro testimonianza alcuni gestori delle realtà presenti a Firenze.

-
Comunicati
Tutti i comunicati stampa
-
News
Tutte le news e gli eventi
-
Rassegna stampa
La rassegna stampa completa
- [↩]