Viseras

Società Cooperativa
Via C. Battisti, 14
Mamoiada (NU)

Tel. +39 347 1367921

SERVIZI

• Visite guidate
• Laboratori didattici
• Allestimento musei
• Progettazione di eventi culturali
• Formazione
• Consulenza didattica e divulgativa

Il MATER è ospitato nella ex casa Golosio, quella che fu l’abitazione padronale di una delle famiglie aristocratiche del paese. Obiettivo dello spazio è tenere traccia di un bagaglio culturale ed emozionale oggi messo continuamente in crisi dalla modernità, che va plasmando una nuova vita per la comunità mamoiadina.

L’esposizione è pensata come un percorso multimediale e interattivo che si snoda in tre sale tematiche. La prima, dedicata al ricco patrimonio archeologico del territorio di Mamoiada, la sala numero due, dove si vive un’esperienza sensoriale e moderna, in un fruttuoso matrimonio fra storia e tecnologia, per arrivare poi alla terza, quella della narrazione, dedicata al racconto e all’ascolto delle esperienze locali.

Nella sala Uno del museo MATER si trova la riproduzione della Stele di Boeli nota anche come Perda Pintà. Si tratta di una grande lastra-stele in granito di forma sub-ogivale e sezione piano-convessa avente altezza di 2,70 m circa e larghezza massima di 2,10 m con spessore medio di 0,60 m, inquadrata cronologicamente ad un orizzonte culturale della fine del neolitico, tra il IV e il III millennio a.C. (Cultura San Cirillo e San Michele di Ozieri). La stele è istoriata con coppelle e motivi incisi a circoli concentrici di varia forma e grandezza che trova stringenti confronti con motivi figurati presenti anche in vari monumenti megalitici al di fuori della Sardegna1. I lavori di ricerca sul territorio hanno consentito di individuare altre quattro lastre riconducibili alla stessa espressione culturale, ma diverse nella forma, nell’iconografia e distinguibili per le differenze tecniche. Tra i segni presenti sulla superficie vi è un’incisione rettilinea che interseca i cerchi concentrici terminando in una appendice arcuata. Il ritrovamento della stele è avvenuto nella zona periferica del paese, dove ancora oggi si trova, “Boeli” da cui il reperto prende il nome. La scoperta è avvenuta nel 1996 in seguito a lavori legati alla movimentazione di terra per opere private.

Viseras

Società Cooperativa
Via C. Battisti, 14
Mamoiada (NU)

Tel. +39 347 1367921

mariopaffi70@gmail.com

 

Condividi

“AperiTour al castello di Acquafredda”
Domenica 5 marzo 2023, Acquafredda: la magia del Falco
  1. R.Ciccilloni, Il megalitismo in Sardegna, in La preistoria in Sardegna. Il tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C., Nuoro 2020, Ilisso Edizioni, pp.145-158