Dove andare:
SS 131 Carlo Felice
Località Losa - Abbasanta (OR)
Tel. +39 0785 52302 | +39 331 9128790
info@nuraghelosa.net | nuraghe.losa@tiscali.it
SERVIZI
• Accoglienza
• Informazioni
• Biglietteria
• Visite guidate in italiano, sardo, inglese e francese
• Laboratori didattico-educativi
• Escursioni nel territorio su prenotazione
• Visite guidate notturne
• Caffetteria
• Book shop
• Area picnic
• Servizi igienici accessibili anche alle persone con disabilità
• Pet friendly
• Ampio parcheggio
La Cooperativa Paleotur nata nel luglio 1995 con l’obiettivo di valorizzare, gestire e custodire il patrimonio archeologico e fossile del territorio, compresi i musei e le aree archeologiche, gestisce il Parco Archeologico Nuraghe Losa ad Abbasanta.
Il Nuraghe Losa è situato nella parte centro occidentale della Sardegna nell’altopiano basaltico di Abbasanta, a 304 mt sul livello del mare, nella provincia di Oristano. Facilmente raggiungibile da tutti i porti e aeroporti dell’isola, situato a poca distanza dalla 131 tra il km 123 e il km 124, all'altezza dello svincolo per Nuoro, sulla destra per chi arriva da Sassari e sulla sinistra per chi arriva da Cagliari.
Il nuraghe Losa racconta la storia dell’archeologia in Sardegna, infatti fu il primo ad essere indagato sistematicamente con l’obiettivo della ricerca archeologica e della valorizzazione. Le prime campagne di scavo furono effettuate nel 1890 da Filippo Vivanet e Filippo Nissardi. Seguirono, nel 1915, le indagini di Antonio Taramelli, che interessano il villaggio. Tra i ritrovamenti effettuati dal Taramelli va segnalato il frammento in calcare di un modello di nuraghe monotorre, Negli anni cinquanta Giovanni Lilliu effettuò una prima disamina dei materiali rinvenuti durante gli scavi. Nel 1970 e 1975 gli interventi di scavo, consolidamento e restauro condotti da Ferruccio Barreca permisero di rendere fruibile il sito. Dal 1989 al 1994, Vincenzo Santoni, Paolo Benito Serra e Ginetto Bacco hanno indagato la camera del mastio e parti del bastione.
È un nuraghe complesso a pianta trilobata costruito nell’età del Bronzo Medio, quando la Civiltà Nuragica viveva il suo momento di massimo splendore. Un gigante di nero basalto, imponente e maestoso, circondato dal verde della macchia mediterranea, unico per la particolare forma sinuosa con il profilo concavo –convesso, addolcito dalle tonalità aranciate dei licheni nella parte settentrionale.
La sua cortina muraria nasconde al suo interno diverse camere ad ogiva. La camera centrale è la più grande di tutte. Vi si accede dall’ingresso principale e una volta dentro ci si sente affascinati e protetti dalle grosse pietre lavorate e posizionate ad arte, cerchio dopo cerchio, come grandi e possenti braccia.
Attorno al nuraghe sorgeva un tempo l’insediamento abitativo di cui si intravedono ancora le tracce: un ampio villaggio capannicolo di tre ettari e mezzo protetto da una poderosa muraglia che il tempo ha graziato conservandola fino ad oggi in tutta la sua lunghezza1.
La cooperativa Paleotur organizza l’evento per il 𝙎𝙊𝙇𝙎𝙏𝙄𝙕𝙄𝙊 𝘿’𝙀𝙎𝙏𝘼𝙏𝙀 𝘼𝙇 𝙉𝙐𝙍𝘼𝙂𝙃𝙀 𝙇𝙊𝙎𝘼 – Martedì 20 giugno ore 18:30
La nona edizione dell’evento Giornata D: “Le Donne, il Nuraghe, le Arti” ad Abbasanta, sabato 11 marzo alle 15:30
SS 131 Carlo Felice
Località Losa - Abbasanta (OR)
Tel. +39 0785 52302 | +39 331 9128790
info@nuraghelosa.net | nuraghe.losa@tiscali.it
G. Pinza, "Monumenti primitivi della Sardegna", in Monumenti Antichi dei Lincei, XI, 1901, coll. 222-223, tavv. VII-VIII, figg. 75-78.
A.Taramelli, "Abbasanta - Ricerche nel nuraghe Losa", in Notizie degli Scavi, 1916, pp. 235-261.
G.Lilliu, I nuraghi. Torri preistoriche della Sardegna, Cagliari, La Zattera, 1962, pp. 101-105.
G. Lilliu, "Abbasanta (OR), località Nuraghe Losa", in I Sardi: la Sardegna dal paleolitico all'età romana, a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 141-143.
V. Santoni, Il nuraghe Losa di Abbasanta, collana "Quaderni didattici", Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 10, 1993.
G. Manca, Il nuraghe Losa, Ghilarza, 2004.
V. Santoni, Il nuraghe Losa di Abbasanta, collana "Sardegna archeologica, Guide e Itinerari", Sassari, Carlo Delfino, 2004.
A.Usai, Il Nuraghe Losa di Abbasanta: da Vivanet a Taramelli, a oggi.
ANTONIO TARAMELLI E L’ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA [Atti delle giornate di studio ], Abbasanta 17-18 maggio 2019.
A.Usai, Il Nuraghe Losa di Abbasanta Simbolo di un simbolo. I modelli di nuraghe Museo Civico Archeologico ed Etnograico di Ittireddu, 13 ottobre 2012
Progetto finanziato ai sensi del
POR FESR Sardegna 2014-2020 Asse I – Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Azione 1.2.2 – Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
Carlo Delfino Editore
Via Caniga, 29b
07100 Sassari (SS)