Dove andare:
Società Cooperativa
Località Su Pranu, c/o Nuraghe Arrubiu
Orroli (SU)
Tel. +39 0782 847269 | +39 329 7867983
SERVIZI
• Bar-area picnic
• Souvenirs book shop
• Serate folkloristiche - eventi
• Laboratori di scavi
• Lezioni di scavo archeologico
• Laboratorio la vita nuragica
• Visione ricostruzione virtuale interattiva
La Cooperativa Is Janas, attiva nel territorio di Orroli, gestisce il nuraghe Arrubiu e la casa del nuraghe Arrubiu.
Il nuraghe Arrubiu (rosso)1 è ubicato nell’altopiano di Pran’e Muru lungo il medio corso del corso del Flumendosa nella regione storica del Sarcidano dal quale controlla un importante guado. Il complesso archeologico è stato oggetto di scavi regolari che si sono susseguiti dal 1981 al 1996, ripresi nel 2012 senza interruzioni fino ad oggi.
La potente struttura è costituita da un bastione con cinque torri (pentalobato) raccordate da muraglioni rettilinei su cui si erge la torre centrale originariamente alta 27 metri, attualmente alta 14 metri. Il pentalobato è circondato da un’ulteriore struttura difensiva, ovvero un antemurale di sette torri e tre cortili, in uno dei quali è presente una rilevante opera di ingegneria idraulica per il deflusso delle acque. Lungo il lato meridionale si trova un’altra struttura aggiunta con quattro o forse cinque torri, numerose capanne a pianta circolare e rettangolare con diversa cronologia che si distribuiscono tutto attorno al nucleo centrale che è il nuraghe2. Nel corpo principale insiste un cortile in cui è presente un pozzo e su cui sono distribuiti diversi accessi monumentali che consentono di raggiungere la torre centrale e tre torri laterali.
Gli scavi che negli anni si sono susseguiti hanno restituito migliaia di reperti ceramici e bronzei di età nuragica, ma anche ceramica di importazione. Tra i materiali ceramici va menzionato un vasetto in argilla depurata (Alabastron con spalla ad angolo o vaso a calamaio3) di importazione micenea con elevata probabilità proveniente dal Peloponneso, la cui cronologia è fissata al Tardo Elladico III A24(1400-1350 a.C.) ritrovato sui livelli di fondazione del nuraghe che consente di datare la sua costruzione al XIV sec. a.C.5
Tra i reperti litici recuperati si segnala una rappresentazione di nuraghe semplice6, avente fusto troncoconico e pareti convesse a base piatta. Al di sopra si imposta un elemento cilindrico con pareti inclinate verso l’esterno. La parte superiore è piatta.
Tra gli altri reperti recuperati vanno menzionati un grande bacile in arenaria, un pugnaletto in bronzo, una lucerna fittile “a cuore”, un accumulo di reperti in piombo, diverse scodelline integre, strumenti e pugnali d’osso.
Le ceramiche recuperate coprono un arco cronologico che va dalla seconda metà del XIV sec. a.C. a tutto il Bronzo Finale con occasionali elementi degli inizi dell’età del Ferro. A età romana vanno attribuite le vasche, una grande e una piccola, in calcare, utilizzate per la spremitura dell’uva. A 200 metri di distanza in direzione sud-sud-ovest si segnala una tomba di giganti Arrubiu71, nota come “Tomba della Spada”8.
Società Cooperativa
Località Su Pranu, c/o Nuraghe Arrubiu
Orroli (SU)
Tel. +39 0782 847269 | +39 329 7867983
isjanas@tiscali.it
Eventi ad Antas: estate 2023 al Tempio di Antas e al Museo Mulino! scopri le date e il programma
La via Lattea fra le colonne del Tempio di Antas – Eventi ad Antas: tornano gli appuntamenti in notturna alla Valle di Antas! scopri le date e il programma
Sabato 29 luglio a Sa Stiddiosa (Seulo/Gadoni) per la quarta edizione di Trekking Musica e Paesaggio
Ironik Festival 9a edizione – A Perfugas Live and Djset: scopri le date e i dettagli del programma!
Il 6 e il 24 agosto torna l’Associazione Astronomica Nuorese per l’osservazione astronomica che, come ogni anno, si terrà al sito archeologico Lu Brandali
La Antarias società cooperativa organizza il 25 giugno 2023 alle ore 18:00 la visita guidata alla fortezza+aperitivo con i vini della cantina Aru di Iglesias (o altra bibita a scelta). Si potrà scegliere di effettuare anche la sola visita guidata senza aperitivo finale.
A Villanovaforru il 23 giugno l’evento a cura della Coop. Turismo in Marmilla e del Parco e Museo Genna Maria, con la collaborazione dell’Associazione Orbitando
La cooperativa Paleotur organizza l’evento per il 𝙎𝙊𝙇𝙎𝙏𝙄𝙕𝙄𝙊 𝘿’𝙀𝙎𝙏𝘼𝙏𝙀 𝘼𝙇 𝙉𝙐𝙍𝘼𝙂𝙃𝙀 𝙇𝙊𝙎𝘼 – Martedì 20 giugno ore 18:30
Online il documentario “Sa Corona Arrùbia – Vita al Parco Geobotanico” che racconta il Parco Geobotanico Sa Corona Arrùbia attraverso immagini e curiosità sugli esseri viventi, animali e vegetali, che lo popolano
Visita guidata notturna nel sito archeologico Lu Brandali alla scoperta della tomba di giganti, del villaggio nuragico e della mostra di archeologia nuragica Lu Brandali: Leggi Tocca Ascolta
Sabato 3 e domenica 4 giugno, anche Sardara aprirà gratuitamente le porte dei suoi monumenti! Villa Abbas vi dà il benvenuto
La Fondazione di Sardegna e l’editore Carlo Delfino hanno il piacere di invitare tutti i lettori alla presentazione del volume di Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti
Progetto finanziato ai sensi del
POR FESR Sardegna 2014-2020 Asse I – Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Azione 1.2.2 – Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
Carlo Delfino Editore
Via Caniga, 29b
07100 Sassari (SS)