Dove andare:
Società Cooperativa
Località Santa Sabina
Silanus (NU)
Tel. +39 338 8334859
SERVIZI
• Scavo archeologico simulato nel sito di Santa Sabina per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni
• Escursione didattica
• Visita alle chiese del paese di Silanus
• Gastronomia tipica locale con servizio di bar-ristoro, vendita di gadget e prodotti locali nel Centro Servizi
La Società Cooperativa Old Sardigna, attiva nel territorio di Silanus, gestisce il complesso archeologico di Santa Sabina e il complesso di San Lorenzo.
Il complesso monumentale di Santa Sabina è situato nella piana di Silanus, nella regione storica del Marghine. L’area archeologica è composta da un nuraghe monotorre a pianta circolare1, due tombe di giganti, un pozzo sacro a cui si affianca una chiesa bizantina intitolata a Santa Sabina (Santa Sarbana) che chiude il quadro2.
.
Il nuraghe venne edificato tra la fine dell’età del Bronzo Antico e l’inizio dell’età del Bronzo Medio (XVI sec. a.C.), realizzato con blocchi di basalto di grandi dimensioni, rifiniti con maggiore cura nelle parti alte del paramento. L'ingresso, orientato a sud immette in un corridoio con soffitto digradante verso l'ingresso alla camera e con pareti aggettanti. Nella parete destra del corridoio si apre una nicchia d'andito sub-rettangolare con porta trapezoidale architravata, mentre a sinistra insiste il vano-scala, con ingresso trapezoidale architravato a sezione ogivale; la scala è percorribile fino all'attuale sommità della torre e presenta una feritoia rettangolare. Il corridoio immette nella camera centrale avente pianta circolare che conserva la copertura ogivale e tre nicchie in parete disposte a croce.
Le due tombe di giganti si distinguono per caratteristiche costruttive, distanti tra loro venti metri, una (Santa Sabina 1) edificata con grandi lastroni ortostatici, che definiscono il corridoio funerario chiuso nella parte di fondo da un lastrone “poligonale”, dell’altra (Santa Sabina 2) avente ingresso rivolto a sud-est, si possono leggere le tracce del corpo rettangolare absidato nella parte posteriore, l’esedra semicircolare nella fronte e la cella funeraria rettangolare.
Il pozzo sacro di “Cherchizzu”, scoperto nel 1881, venne messo in luce grazie a uno scavo archeologico della Soprintendenza archeologica di Sassari nel 1982. Il monumento sacro, di modeste dimensioni, è distante dal nuraghe circa 400 metri, si identifica con ingresso rivolto a sud, scala dal soffitto gradonato, 20 gradini murati lateralmente che danno accesso a una piccola cella a sezione ogivale.
La chiesa, riedificata nell’undicesimo secolo, si erge al disopra delle murature delle capanne circolari del villaggio nuragico. Per la sua edificazione si riutilizzarono numerosi materiali lapidei provenienti dalla parte sommitale del nuraghe e dalla tomba di giganti. La chiesa si struttura attorno a una rotonda centrale, con cupola e abside, affiancata da due camere rettangolari, anch’esse absidate, con tetto a spioventi. I conci sono in basalto e calcare, che creano un suggestivo effetto di bicromia. L’ingresso principale è preceduto da un protiro, sormontato da un timpano: qui noterai due conci scavati in superficie, usati come acquasantiere. L’interno è a pianta trinavata con navata centrale conclusa da un abside di dimensioni maggiori rispetto agli altri due, e voltata a cupola, mentre le navate laterali hanno volta a botte. All’interno dell’esedra si sono individuate testimonianze di riutilizzo in epoca romana.
Eventi ad Antas: estate 2023 al Tempio di Antas e al Museo Mulino! scopri le date e il programma
La via Lattea fra le colonne del Tempio di Antas – Eventi ad Antas: tornano gli appuntamenti in notturna alla Valle di Antas! scopri le date e il programma
Sabato 29 luglio a Sa Stiddiosa (Seulo/Gadoni) per la quarta edizione di Trekking Musica e Paesaggio
Ironik Festival 9a edizione – A Perfugas Live and Djset: scopri le date e i dettagli del programma!
Il 6 e il 24 agosto torna l’Associazione Astronomica Nuorese per l’osservazione astronomica che, come ogni anno, si terrà al sito archeologico Lu Brandali
La Antarias società cooperativa organizza il 25 giugno 2023 alle ore 18:00 la visita guidata alla fortezza+aperitivo con i vini della cantina Aru di Iglesias (o altra bibita a scelta). Si potrà scegliere di effettuare anche la sola visita guidata senza aperitivo finale.
A Villanovaforru il 23 giugno l’evento a cura della Coop. Turismo in Marmilla e del Parco e Museo Genna Maria, con la collaborazione dell’Associazione Orbitando
La cooperativa Paleotur organizza l’evento per il 𝙎𝙊𝙇𝙎𝙏𝙄𝙕𝙄𝙊 𝘿’𝙀𝙎𝙏𝘼𝙏𝙀 𝘼𝙇 𝙉𝙐𝙍𝘼𝙂𝙃𝙀 𝙇𝙊𝙎𝘼 – Martedì 20 giugno ore 18:30
Online il documentario “Sa Corona Arrùbia – Vita al Parco Geobotanico” che racconta il Parco Geobotanico Sa Corona Arrùbia attraverso immagini e curiosità sugli esseri viventi, animali e vegetali, che lo popolano
Visita guidata notturna nel sito archeologico Lu Brandali alla scoperta della tomba di giganti, del villaggio nuragico e della mostra di archeologia nuragica Lu Brandali: Leggi Tocca Ascolta
Sabato 3 e domenica 4 giugno, anche Sardara aprirà gratuitamente le porte dei suoi monumenti! Villa Abbas vi dà il benvenuto
La Fondazione di Sardegna e l’editore Carlo Delfino hanno il piacere di invitare tutti i lettori alla presentazione del volume di Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti
Progetto finanziato ai sensi del
POR FESR Sardegna 2014-2020 Asse I – Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Azione 1.2.2 – Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
Carlo Delfino Editore
Via Caniga, 29b
07100 Sassari (SS)