Dove andare:
La cooperativa Ecomuseo Alto Flumendosa si occupa della fruizione dei beni culturali e ambientali del territorio di Seulo, tra questi ci sono Su Stampu e su Turrunu, il Castagneto di Sa Funtana de Predi, il Capanno di Monte Perdedu, le Grotte Carsiche Domus de Janas di Seulo.
Il racconto sul patrimonio archeologico del territorio di Seulo inizia alla sommità e alle falde dei tavolati calcarei a meridione e ad occidente del centro cittadino. Il periodo “prenuragico” è documentato da officine litiche (Neolitico Recente-Calcolitico) site nelle località di Pissu Is Illipas sull’altopiano di Taccu ‘e Ticci, e la stazione sul “tacco” di Gastèa da cui provengono strumenti vari e punte di freccia peduncolate in ossidiana.
Il castagneto di Sa Funtana ‘e su Predi è caratterizzato dalla presenza di grandi alberi di castagno dove insiste una fontana di approvvigionamento idrico. Nell’area si svolge un tradizionale pranzo noto come il “Pranzo di Andalas”
Nell’area del Capanno di Monte Perdedu, dove nascono naturalmente piante di Acero Trilobo, si svolge annualmente Sa Passillada a Murigada, evento di notevole interesse ambientale.
Le Grotte carsiche Domus de Janas (unico sito archeologico gestito fruibile) si trovano nella foresta di “Addolì”, nella parte medio-alta di un pendio collinare, ad un’altitudine di 797 s.l.m. Le grotte, utilizzate in funzione cultuale e funeraria, hanno restituito resti umani e animali, frustoli di ceramica d’impasto e due salvapolso d’arciere litici bene lavorati.
I reperti recuperati nell’anfratto situato in località Gastèa consentono di datare l’utilizzo del sito a una fase inquadrabile tra l’Eneolitico finale e l’inizio del Bronzo Antico.
Sabato 29 luglio a Sa Stiddiosa (Seulo/Gadoni) per la quarta edizione di Trekking Musica e Paesaggio
A Seulo 22/23 aprile – S’Orrosa ‘e Padenti: laboratori permanenti, musica, tradizioni, rievocazioni, natura e buon cibo
Società Cooperativa
Via Libertà, 60
Seulo (NU)
Tel. +39 328 4979486
ecomuseo.flumendosa@gmail.com
Progetto finanziato ai sensi del
POR FESR Sardegna 2014-2020 Asse I – Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Azione 1.2.2 – Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3
Carlo Delfino Editore
Via Caniga, 29b
07100 Sassari (SS)