Cooltour Gallura

Società Cooperativa
Strada provinciale 90 per Capo Testa
Santa Teresa Gallura (SS)

Tel. +39 349 8347698 | +39 347 7412166
+39 392 0547979

SERVIZI

• Gestione di uffici turistici
• Visite guidate
e passeggiate naturalistiche
• Wedding planner
• Organizzazione di mostre ed esposizioni
• Concessione spazi espositivi
e sale convegni
• Organizzazione di eventi
• Laboratori per studenti

Il complesso nuragico di Lu Brandali è noto dalla fine degli anni ’60 grazie agli studi svolti per l’elaborazione di una tesi di Laurea1. L’insediamento si sviluppa lungo un promontorio granitico e sulla piana adiacente. La felice posizione su cui è impostato il nuraghe consentiva di avere comunicazione visiva con altri nuraghi posti anch’essi  in posizione strategica, volti al controllo del territorio e all’utilizzazione delle risorse. La vista verso il mare dà la possibilità di avere controllo sulle Bocche di Bonifacio e, con condizioni meteo marine favorevoli, fino al golfo dell’Asinara e all’isola Piana. Il posizionamento articolato dell’insediamento comprende il nuraghe costruito su un promontorio granitico cupoliforme. Su questo si erge il monumento (non visitabile) che presenta una commistione di elementi fra nuraghe “a corridoio” e nuraghe “a tholos. Il nuraghe è circoscritto da un antemurale, che a tratti sfrutta e ingloba rocce naturali in elevazione, ed è intervallato da numerose torri posizionate su ulteriori elevazioni naturali. All’esterno dell’area fortificata, nell’area pianeggiante e lungo i declivi, insiste il villaggio composto da 36 capanne. Queste sono costruite con materiali lapidei locali poco lavorati e altri allo stato naturale legati con malta di fango. Alle capanne si aggiungono 18 tafoni (ripari sotto roccia non visitabili).

La tomba di giganti è il residuo di un maestoso monumento funerario che ha dato sepoltura a una cinquantina di individui inumati. La tomba è situata nella parte sud-est dell’insediamento, sul limite del piano in declivio. È stata costruita con lapidei di grosse dimensioni che facevano imporre la struttura attraverso la facciata dell’area cerimoniale ad esedra e il corpo della tomba di forma allungata con terminazione ad abside semicircolare.2

 

Notte Stellata – Osservazione astronomica
Lu Brandali By Night 2023

Cooltour

Società Cooperativa
Strada provinciale 90 per Capo Testa
Santa Teresa Gallura (SS)

Tel. +39 349 8347698 | +39 347 7412166
+39 392 0547979

info@lubrandali.it
cooltourgallura@gmail.com
booking@santateresaturismo.it

santateresaturismo.it

lubrandali.it

Condividi

  1. Careddu M.A., Saggio di catalogo archeologico sul foglio 168 della carta d’Italia, Quadrante III- Tavolette NE e NO, Quadrante IV- Tavolette SE., Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1968-1969.
  2. A. Antona, Il complesso nuragico di Lu Brandalie i monumenti archeologici di Santa Teresa di Gallura, Carlo Delfino Editore, Roma 2005, pp.38-65; A.Antona, Una finestra sulle Bocche. Il complesso di Lu Brandali (Santa Teresa di Gallura), in Almanaco Gallurese, Giovanni Gelsomino Editore, 2002